Per le Agenzie Immobiliari

Cosa ti manca per vendere quell’immobile?
Secondo me una buona presentazione!

Di seguito scoprirai un metodo che ti permetterà di finalizzare più facilmente la vendita.
Prima di mostrarti di cosa si tratta, partiamo proprio dal problema: LA PLANIMETRIA CATASTALE!

il problema

la planimetria catastale

Perché non basta

La planimetria catastale da sola è uno strumento insufficiente:

 – Spesso è inesatta, con errori e omissioni.

 – Non emerge il valore potenziale dell’immobile.

 – Il disegno è piccolo e poco leggibile.

la prima soluzione

il ridisegno corretto

Perché è fondamentale

Un disegno planimetrico corretto è l’ottima base da cui partire per la trattativa con l’acquirente.

 – Mostra lo stato reale dell’immobile.

 – Rispecchia affidabilità e professionalità.

 – Aiuta l’acquirente ad immaginare lo spazio.

il problema

la planimetria catastale

Perché non basta

La planimetria catastale da sola è uno strumento insufficiente:

 – Spesso è inesatta, con errori e omissioni.

 – Non emerge il valore potenziale dell’immobile.

 – Il disegno è piccolo e poco leggibile.

la prima soluzione

il ridisegno corretto

Perché è fondamentale

Un disegno planimetrico corretto è l’ottima base da cui partire per la trattativa con l’acquirente.

 – Mostra lo stato reale dell’immobile.

 – Rispecchia affidabilità e professionalità.

 – Aiuta l’acquirente ad immaginare lo spazio.

UN NUOVO METODO DI VENDITA

La Scheda Immobile

STUDIO PRELIMINARE Per ogni immobile in vendita o in affitto, definiremo la tipologia di cliente che può essere interessato all’acquisto. Sviluppare il progetto in funzione del target corretto aumenta le possibilità di raggiungere l’obbiettivo.

SVILUPPO A seconda di quanto emerge, realizzerò una scheda immobile con una o più planimetrie distributive di semplice lettura. Ogni planimetria nasce da un tipo di esigenza che il potenziale acquirente cerca nell’immobile proposto.

LA SCHEDA IMMOBILE Durante la visita nell’immobile con l’acquirente, ma anche in fase di trattativa, l’agente immobiliare avrà a disposizione una SCHEDA IMMOBILE: un argomento forte per dare valore a ciò che propone. Oltre ad essere interessante per l’acquirente, la scheda immobile, diventa un servizio aggiunto da proporre anche per acquisire maggiori immobili. Il proprietario sa che si sta affidando ad una agenzia che chiuderà più velocemente e con il giusto valore la trattativa per il suo immobile.

 

Di seguito puoi vedere 3 esempi di scheda immobile basati sullo studio della prima planimetria catastale che ti ho mostrato:

UN NUOVO METODO DI VENDITA

La Scheda Immobile

STUDIO PRELIMINARE Per ogni immobile in vendita o in affitto, definiremo la tipologia di cliente che può essere interessato all’acquisto. Sviluppare il progetto in funzione del target corretto, aumenta le possibilità di raggiungere l’obbiettivo.

SVILUPPO A seconda di quanto emerge, realizzerò una scheda immobile con una o più planimetrie distributive di semplice lettura. Ogni planimetria nasce da un tipo di esigenza che il potenziale acquirente cerca nell’immobile proposto.

LA SCHEDA IMMOBILE Durante la visita nell’immobile con l’acquirente, ma anche in fase di trattativa, l’agente immobiliare avrà a disposizione una SCHEDA IMMOBILE: un argomento forte per dare valore a ciò che propone. Oltre ad essere interessante per l’acquirente, la scheda immobile, diventa un servizio aggiunto da proporre anche per acquisire maggiori immobili. Il proprietario sa che si sta affidando ad una agenzia che chiuderà più velocemente e con il giusto valore la trattativa per il suo immobile.

 

Di seguito puoi vedere 3 esempi di scheda immobile basati sullo studio della prima planimetria catastale che ti ho mostrato:

SENZA MODIFICHE MURARIE

PROPOSTA 1

È una proposta base in cui viene presentato un layout distributivo di arredi senza intervenire con modifiche murarie, dunque non necessita della presentazione di una CILA in comune, abbassando così i costi per la personalizzazione dell’appartamento.

Si esprime il valore reale e attuale dell’immobile

Si consiglia per chi non vuole ristrutturare.

È perfetta se l’immobile è proposto in affitto e non in vendita.

La nuova disposizione dei mobili può essere approfondita dopo la vendita con l’interior designer per definirne le finiture (aggiunge un servizio di post vendita, dove l’agenzia offre già il contatto con il professionista).

 


con MODIFICHE MURARIE per coppia

PROPOSTA 2

È una proposta di ristrutturazione declinata per una clientela tipo (in questo caso una coppia).

Esprime la potenzialità dell’immobile e ne aumenta il valore.

Si consiglia per il cliente che ha un buon budget e tempo per ristrutturare.

La ristrutturazione può essere approfondita dopo la vendita con l’interior designer per definirne le finiture e per seguire i lavori durante la ristrutturazione (aggiunge un servizio di post vendita, dove l’agenzia offre già il contatto con il professionista).

 


con MODIFICHE MURARIE per FAMIGLIA

PROPOSTA 3

È una proposta di ristrutturazione declinata per una clientela tipo (in questo caso una famiglia).

Esprime la potenzialità dell’immobile e ne aumenta il valore.

Si consiglia per il cliente che ha un buon budget e tempo per ristrutturare.

La ristrutturazione può essere approfondita dopo la vendita con l’interior designer per definirne le finiture e per seguire i lavori durante la ristrutturazione (aggiunge un servizio di post vendita, dove l’agenzia offre già il contatto con il professionista).

 

error: Content is protected !!